Municipium
                        
                Descrizione
La pinacoteca si è costituita nel 1839 all'interno del Palazzo del Monte di Pietà. Qui furono riunite numerose opere d'arte provenienti da vari edifici di culto soppressi in età napoleonica. Nei decenni successivi, a quel primo nucleo si aggiunsero altre opere provenienti da acquisizioni effettuate dal Comune, da depositi di privati e da pubbliche istituzioni. Negli anni Quaranta furono ampliati gli spazi espositivi; Carlo Ludovico Ragghianti procedette a una schedatura finalizzata all'aggiornamento attributivo dei dipinti in base alle indicazioni della coeva storiografia artistica. Risale a quel periodo l'ingresso in museo di una parte degli affreschi staccati e trasportati su tela di casa Pannini, eseguiti dal Guercino e da aiuti della sua bottega fra il 1615 e il 1617, dono della famiglia bolognese Rosselli Del Turco che ne era entrata in possesso per vicende ereditarie.Il percorso espositivo attuale della pinacoteca si snoda secondo un criterio cronologico. Vi si registra la più alta concentrazione di opere del Guercino e dei suoi allievi e seguaci, prevalentemente centesi e in buona parte imparentati col pittore. Studi e ricerche recenti hanno consentito di stabilire le effettive paternità delle singole opere di marca guercinesca, come quelle riferite alla famiglia Gennari: da Benedetto Gennari seniore a Giovanni Battista Gennari, da Lorenzo, Bartolomeo, Ercole a Cesare e Benedetto Gennari iuniore. Accanto a questa nutrita serie di opere che caratterizzano la piancoteca centese rispetto ad altre realtà museali regionali, il percorso espositivo comprende alcuni dipinti di pittori manieristi bolognesi, 'la Madonna in trono e Santi' di Ludovico Carracci e 'l'Annunciazione' di Ubaldo Gandolfi. Un ulteriore patrimonio della pinacoteca è rappresentato dalla cospicua raccolta di stampe, prevalentemente sei-settecentesche tratte da opere del Guercino e della sua bottega. Da segnalare la sala dedicata all'opera scultorea del centese Stefano Galletti.
                        
                        Municipium
                        
                Modalità d'accesso
Entrata sulla via Matteotti, negli orari di apertura. Scale e ascensore per accesso primo e secondo piano. Entrata dotata di ascensore per accesso delle persone con disabilità. 
Per informazioni sui parcheggi disponibili nelle vicinanze è possibile consultare la pagina Parcheggiare a Cento - Comune di Cento
                        Municipium
                        
                Indirizzo
                           Via Giacomo Matteotti, 16, 44042 Cento FE, Italia
                            
                            
    
    
    
    
    
        
            
                
            
        
        
        
    
    
    
    
    
    
                        
                            
                                                        
                        Municipium
                        
                Orario per il pubblico
Orari d’apertura: Il museo è aperto sabato, domenica e festivi dalle 10:00 alle 19:00 ad orario continuato.
                        Municipium
                        
                Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 10 giugno 2025, 18:02
 
            